Skip to content
Menu
N.A.S.A. Senigallia Gruppo Astrofili
  • Home
  • Chi Siamo
  • Galleria
    • Barzetti Yuri
    • Bigelli Michele
    • Bonacorsi Giorgio
    • Di Noto Corrado
    • Donnini Federico
    • Fratini Francesco
    • Geiss Alex
    • Luongo Anna
    • Mandolini Francesco
    • Pederneschi Katiuscia
    • Toderi Marco
    • Zucconi Piergiorgio
  • Utility
  • AstroScrittori
    • Luongo Anna
    • Torre Stefano
  • AstroVintage
  • Contattaci
N.A.S.A. Senigallia Gruppo Astrofili

Divulgazione Scientifica nelle scuole

La N.A.S.A. Senigallia è onorata di poter portare l’astronomia sui banchi di scuola.

La divulgazione scientifica è quell’attività di comunicazione, rivolta al pubblico, di nozioni, in forma accessibile e di facile comprensione.
Gli obiettivi principali sono quelli di far conoscere, in modo corretto ma efficacemente riassunto e semplice, i risultati delle ricerche e delle scoperte scientifiche. Nonche far crescere l’interesse per stimolare la voglia di conoscenza ed infine, riuscire magari ad accendere quella scintilla che porta ad intraprendere un percorso di studi proiettato verso la ricerca scientifica.

Si occupano di tale attività i divulgatori scientifici, che sono in genere scienziati, ricercatori, giornalisti, studiosi, esperti della materia e anche l’associazionismo. Nell’astronomia, per esempio, l’astronomia amatoriale concorre alla diffusione della scienza presso il pubblico non specializzato, ma contemporaneamente i gruppi astrofili sono coadiuvanti della stessa ricerca astronomica.

Infatti il 13 maggio 2022, il Gruppo Astrofili N.A.S.A. Senigallia si è vista impegnato in una giornata di divulgazione scientifica con le classi terze della scuola secondaria di 1° grado Menchetti dell’Istituto Comprensivo di Ostra, per un full immersion astronomico. Partendo dai primi astronomi e dei loro esperimenti, abbiamo visitato il nostro sistema solare, terminato il viaggio posando letteralmente gli occhi sulla nostra stella con l’ausilio di diversi telescopi dolari professionali, per osservarlo in diverse lunghezze d’onda.

Un ringraziamento va a Barbara Testaferri per averci dato questa possibilità, grazie all’impegno messo nell’organizzare questa giornata divulgativa sui banchi di scuola.

N.A.S.A. Nuova Associazione Senigallia Astrofili

Cielo del mese
Scopri i principali fenomeni astronomici del mese, con tanto di mappe ed effemeridi.

La Nostra Stella in tempo reale
Immagini in tempo reale del Sole, grazie al Solar Dynamics Observatory: SDO della NASA

Luce visibile
Banda stretta

James Webb Space Telescope
Qui puoi trovare tutte le informazioni inerenti al JWST

DENOMINAZIONE:

Nuova Associazione Senigallia Astrofili
Via Campo Sportivo 1/3
Marzocca di Senigallia
60019 (AN) Italy

C.F. 92031680421

IBAN: IT13V0306967684510776158291
Intestato a "Nasa Senigallia"

CONTATTI:

☏ Presidente: Piergiorgio +39 335 635 7748
☏ Vicepresidente: Michele +39 327 115 0238
✉ e-mail: nasa-senigallia@outlook.it

  • Facebook




©2023 N.A.S.A. Senigallia Gruppo Astrofili | WordPress Theme: EcoCoded