Skip to content
Menu
N.A.S.A. Senigallia Gruppo Astrofili
  • Home
  • Chi Siamo
  • Galleria
    • Barzetti Yuri
    • Bigelli Michele
    • Bonacorsi Giorgio
    • Di Noto Corrado
    • Donnini Federico
    • Fratini Francesco
    • Geiss Alex
    • Luongo Anna
    • Mandolini Francesco
    • Pederneschi Katiuscia
    • Toderi Marco
    • Zucconi Piergiorgio
  • Utility
  • AstroScrittori
    • Luongo Anna
    • Torre Stefano
  • AstroVintage
  • Contattaci
N.A.S.A. Senigallia Gruppo Astrofili

Il cielo del mese

Qui sono riportati tutti i più importanti eventi del mese corrente, con tanto di mappe, descrizioni ed effemeridi:
– Asteroidi
– Comete
– Occultazioni
– Congiunzioni
– Transiti

007-2023-03-15-22-00_marzo23
006-Lunario_marzo23
005-Nord_marzo23
004-Sud_marzo23
003-Ovest_marzo23
002-Est_marzo23
001-zenit_marzo23
Cielo RealTime

Fenomeni astronomici più importanti

© Piergiorgio Zucconi (N.A.S.A. Nuova Associazione Senigallia Astrofili)
Le cartine celesti sono state realizzate con “Perseus level III° 1.13.4”
Tutti gli eventi sono in Tempo Universale.

006_01-02_Venere-Giove_1800TU-marzo23
005_14_Luna-Antares_0130TU-marzo23
004_22_Luna-Giove_1825TU-marzo23
003_24_Venere-Luna-Urano_1900TU-marzo23
002_28_Giove-Mercurio-Venere_1800TU-marzo23
001_28_Luna-Marte_2000TU-marzo23

Il Bacio Celeste

Due oggetti molto luminosi stanno facendo da padroni del cielo in queste sere, verso ovest: si tratta dei pianeti Venere e Giove, i corpi celesti più luminosi del cielo dopo la Luna.
Venere, il secondo pianeta del sistema solare, è visibile solamente al tramonto o all’alba a causa della sua orbita interna, mai nel bel mezzo della notte. Ad un occhio più esperto in realtà, è visibile anche in pieno giorno, ma solo in determinati periodi dell’anno, quando raggiunge la massima distanza angolare dal Sole.
Giove, quinto pianeta, è il più grande del sistema solare, e, passato il periodo della sua opposizione, in questi mesi è visibile la sera poco dopo il tramonto.
Nel loro incessante moto di rivoluzione intorno al Sole questi due pianeti saranno i protagonisti di un evento veramente magico: nei giorni tra il 1° e il 2 marzo saremo spettatori del “Bacio” tra Venere e Giove, quando i due pianeti raggiungeranno la massima congiunzione tra loro, ovvero la minima distanza prospettica. Ma quanto vicini arriveranno? Questa distanza sarà all’incirca pari al diametro lunare (35 minuti d’arco in gergo astronomico): un evento piuttosto raro e sicuramente da non perdere, considerando che una situazione simile si è verificata alle 5 del mattino del 30 aprile 2022, mentre per la successiva dovremo attendere le 3,30 del mattino del 12 agosto 2025.

Mappe ed effemeridi

Asteroidi

► (1) Ceres

1-Ceres-marzo23Download

► (96) Aegle

96-Aegle-marzo23Download

► (114) Kassandra

114-Kassandra-marzo23Download

► (405) Thia

405-Thia-marzo23Download

► (760) Massinga

760-Massinga-marzo23Download

N.A.S.A. Nuova Associazione Senigallia Astrofili

Cielo del mese
Scopri i principali fenomeni astronomici del mese, con tanto di mappe ed effemeridi.

La Nostra Stella in tempo reale
Immagini in tempo reale del Sole, grazie al Solar Dynamics Observatory: SDO della NASA

Luce visibile
Banda stretta

James Webb Space Telescope
Qui puoi trovare tutte le informazioni inerenti al JWST

DENOMINAZIONE:

Nuova Associazione Senigallia Astrofili
Via Campo Sportivo 1/3
Marzocca di Senigallia
60019 (AN) Italy

C.F. 92031680421

IBAN: IT13V0306967684510776158291
Intestato a "Nasa Senigallia"

CONTATTI:

☏ Presidente: Piergiorgio +39 335 635 7748
☏ Vicepresidente: Michele +39 327 115 0238
✉ e-mail: nasa-senigallia@outlook.it

  • Facebook




©2023 N.A.S.A. Senigallia Gruppo Astrofili | WordPress Theme: EcoCoded